Le informazioni richieste possono essere rintracciate tramite i bottoni 'Info TOL' e 'FAQ' presenti sul banner della Home Page del Servizio, aventi le seguenti funzionalità:
Lindirizzo https://scrigno.popso.it/ihb/run.
No: ci si può limitare a inserire anche solo la quantità.
In questo caso il sistema trasmette un ordine valido per il solo giorno dellinserimento
con un limite di prezzo equivalente:
1) al prezzo di apertura, se lordine viene trasmesso durante l Asta
di Apertura;
2) al prezzo di chiusura, se lordine viene trasmesso durante lAsta
di Chiusura;
3) alla miglior lettera presente sul mercato (se si sta comperando)
o al miglior denaro (se si sta vendendo), se lordine viene
trasmesso durante la Negoziazione Continua.
E sufficiente inserire la quantità e il prezzo limite nel campo Prz. Limite.
E sufficiente inserire la quantità e selezionare il parametro
ECO-Esegui comunque del campo Par. Prezzo.
Da tenere presente: gli ordini al meglio possono essere trasmessi
soltanto durante la Negoziazione Continua e non durante l
Asta di Apertura e l Asta di Chiusura.
E sufficiente inserire la quantità.
Da tenere presente:
1) le spezzature vengono negoziate solo durante l' Asta di Apertura
(senza garanzia di esecuzione) e non è possibile limitarne il prezzo,
2) il sistema trasmette l'ordine con scadenza di validità 90 giorni di
calendario da quello di inserimento (è possibile comunque inserire una
scadenza più breve),
3) attualmente, tra i valori mobiliari trattabili sul Mercato Telematico Azionario
con il nostro Servizio di TOL,
è possibile inserire ordini di spezzature solo sui warrant
e sulle obbligazioni convertibili in quanto, per gli altri valori,
il quantitativo minimo negoziabile è pari a 1,
4) il MOT (Mercato delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato) non negozia le
spezzature.
A) Partendo dalla funzione Quotazioni, occorre selezionare la voce Milano - Azioni TAH
dal men Strumenti finanziari, dopodichè si deve seguire la stessa procedura utilizzata
per trasmettere gli ordini del mercato diurno.
B) Partendo dalla funzione Pos. Analitica della voce di men Posizione Titoli
(cioè dalla visualizzazione del proprio Deposito Titoli), nel campo Titolo della pagina Inserimento Ordine,
occorre opzionare la voce AF. HOURS M. AFFARI-IT-HA,
dopodichè si deve seguire la stessa procedura utilizzata per trasmettere gli ordini del mercato diurno.
Da tenere presente:
1) il Mercato Trading After Hours non effettua l Apertura .
Per questo motivo, per gli ordini di titoli azionari, la percentuale di scostamento
massima fra il limite di prezzo e il valore di mercato dellazione, è
molto più bassa rispetto a quella prevista per il rispettivo mercato
diurno. Più precisamente, la percentuale di scostamento massima fra il
limite di prezzo dellordine e il Prezzo di Riferimento della seduta diurna
del titolo in oggetto, è del +/- 3,5% dalle 18°00 alle 18°15
e del + 10% dalle 18°16 alle 20°30 (per il mercato diurno
tale percentuale è del + 90%).
Poiché la verifica della corrispondenza degli ordini ai sopraccitati
scostamenti viene effettuata direttamente dal Mercato (il nostro Servizio di
Trading accetta comunque lordine non corretto), in caso di dubbio si consiglia
di verificare (tramite la funzione Ric. Ordini) leffettiva
accettazione degli stessi da parte del Mercato.
2) il Mercato Trading After Hours non gestisce ordini validi più giorni.
1) Quantità:
Deve essere compilato con il numero dei titoli che si intende negoziare per gli ordini relativi alle azioni e ai warrant, con il valore nominale che si intende negoziare per gli ordini relativi ai titoli del reddito fisso (titoli di Stato, obbligazioni e obbligazioni convertibili).
Da tenere presente:
a) lordine di una Partita Intera deve avere un quantitativo pari o multiplo del lotto minimo di negoziazione;
b) lordine di un quantitativo non multiplo del lotto minimo deve essere scisso in due ordini distinti: uno per la Partita Intera e uno per la rimante Spezzatura.
2) Mod.tà Esec.:
- NEG: lordine è valido solo per la Negoziazione Continua ;
- PRA: lordine è valido sia per l Asta di Apertura che per la Sottoscrizione (selezionabile solo per i titoli del reddito fisso);
- SOT: : lordine è valido solo per la Sottoscrizione (selezionabile solo per i titoli del reddito fisso);
- PRE: lordine è valido sia per l Asta di Apertura che la Negoziazione Continua .
- PCH: lordine è valido solo per l Asta di Chiusura .
3) Par. Tempo:
- VSC: lordine è valido , per il giorno di inserimento, sino alla sua eventuale revoca;
- VSA: lordine è valido solo per l Asta di Apertura (selezionabile solo per i titoli del reddito fisso);
- VSD: lordine è valido sino alla data specificata nel campo Valido fino a o, se non indicata, sino alla scadenza massima ammessa dal Sistema (vedere successivo punto 9);
- EDF: lordine è valido dal giorno di borsa aperta successivo a quello di inserimento (selezionabile solo per quantitativi di titoli inferiori al lotto minimo negoziabile Spezzature);
- VAC: lordine è valido per l Asta di Chiusura (se selezionato durante la Negoziazione Continua lordine viene immesso sul mercato solo all'inizio dell Asta di Chiusura.
4) Par. Quantità:
- EOC: lordine viene eseguito solo durante l Asta di Apertura se abbinato alla Mod.tà Esec. PRE, nel preciso momento in cui giunge sul mercato se abbinato alla Mod.tà Esec. NEG, nel caso in cui non ci siano le condizioni per eseguire lordine, questo viene immediatamente tolto dal mercato;
- EQM: lordine viene eseguito se sul mercato è immediatamente disponibile almeno il quantitativo minimo indicato nel campo Qtà. Minima (Esempio: Acquisto 10.000 Fiat EQM 5.000), in caso contrario lordine viene immediatamente tolto dal mercato;
Da tenere presente: il campo Quantità e Qtà Minima non possono coincidere poiché in questo caso il parametro pertinente è il TON;
- TON: lordine viene eseguito se sul mercato è immediatamente disponibile tutto il quantitativo indicato nel campo Quantità , in caso contrario lordine viene immediatamente tolto dal mercato;
- SPZ: lordine è relativo ad un quantitativo di titoli inferiori al lotto minimo negoziabile (Spezzatura).
5) Qtà Minima:
Se selezionato il parametro EQM, deve essere compilato con la quantità minima di titoli che si è disposti a negoziare a fronte di un ordine avente un quantitativo globale superiore.
6) Par. Prezzo:
- ECO: lordine viene eseguito a qualunque prezzo (al meglio).
Da tenere presente: il parametro ECO può essere selezionato soltanto durante la Negoziazione Continua e non durante l Asta di Apertura e l Asta di Chiusura .
- LIM: lordine viene eseguito solo se il titolo raggiunge il limite di prezzo indicato nel campo Prz. Limite ;
- MER: lordine viene limitato dal Sistema Telematico di Contrattazione
al prezzo di Apertura se abbinato alla Mod.tà Esec. PRE;
al prezzo di Chiusura se abbinato alla Mod.tà Esec. PCH;
alla miglior lettera presente sul mercato se si sta comperando o al miglior
denaro se si sta vendendo, se abbinato alla Mod.tà Esec. NEG;
Da tenere presente: se si seleziona il parametro MER non si ha la
garanzia dellesecuzione totale dellordine poichè, come sopra
specificato, allo stesso viene applicato un limite di prezzo.
- APA: lordine viene eseguito al prezzo dAsta (selezionabile solo per i titoli del reddito fisso).
7) Prz. Limite:
Se selezionato il parametro LIM, deve essere compilato con il prezzo massimo a cui si è disposti ad acquistare o con il prezzo minimo a cui si è disposti a vendere.
Da tenere presente: se il prezzo comprende decimali, questi devono essere separati dalla virgola e non dal punto (esempio: 6,15).
8) Ora Limite:
Dato non pi inseribile a partire dal 18 marzo 2003.
9) Valido fino a:
Se selezionato il parametro VSD, può essere compilato con la data in cui si vuole far scadere l'ordine.
Da tenere presente:
c) il Mercato Trading After Hours non gestisce ordini validi più giorni;
d) il Sistema Telematico di Contrattazione provvede a togliere autonomamente dal mercato gli ordini immessi con validità per più giorni e a trasmettere un messaggio di INESEGUITO, se prima della loro scadenza si verifica uno dei seguenti eventi:
- il titolo relativo allordine e oggetto di: stacco dividendo, aumento di capitale, frazionamento, raggruppamento, fusione, scissione;
- il limite di prezzo inserito supera lo scostamento del + 90% rispetto al prezzo di riferimento del giorno precedente. Per i soli titoli componenti gli indici MIB30 e MIDEX, durante la fase di pre-apertura del giorno di aggiornamento dei rispettivi panieri e del giorno di scadenza degli strumenti derivati negoziati nel Mercato Idem (il terzo venerdì del mese o, se festivo, il giorno di borsa aperta precedente), tale scostamento si riduce al + 10%;
- a seguito di variazione dei lotti minimi di negoziazione, lordine non si riferisca più ad una Partita Intera;
- a seguito di variazione dei Tick di scostamento dei prezzi, il limite di prezzo inserito non rispetti più i nuovi valori.
Seguono alcuni esempi di come si possono utilizzare e combinare i parametri
sopra elencati, tenendo presente che alcuni parametri sono tra di loro incompatibili:
- PRE VSC MER: ordine da eseguire in Asta di Apertura e in Negoziazione Continua e in Asta di Chiusura al prezzo dellApertura
- PRE VSC LIM: ordine da eseguire in Asta di Apertura, in Negoziazione Continua e in Asta di Chiusura con limite di prezzo
- PRE EOC MER: ordine da eseguire solo in Asta di Apertura al prezzo dellApertura
- PRE EOC LIM: ordine da eseguire solo in Asta di Apertura con limite di prezzo
- PRE VSD LIM: ordine da eseguire in Asta di Apertura, in Negoziazione Continua e in Asta di Chiusura con limite di prezzo e validità per più giorni
- PRE VSD SPZ: ordine da eseguire in Asta di Apertura al prezzo dellApertura e validità per più giorni, relativo a una Spezzatura
- PCH VAC MER: ordine da eseguire in Asta di Chiusura al prezzo di Chiusura
- PCH VAC LIM: ordine da eseguire in Asta di Chiusura con limite di prezzo
- NEG VSC LIM: ordine da eseguire in Negoziazione Continua e in Asta di Chiusura con limite di prezzo
- NEG VSC MER: ordine da eseguire in Negoziazione Continua e in Asta di Chiusura al miglior denaro/lettera
- NEG VSC ECO: ordine da eseguire in Negoziazione Continua a qualunque prezzo (al meglio)
- NEG EOC LIM: ordine da eseguire in Negoziazione Continua con limite di prezzo e validità limitata al solo momento in cui lordine giunge sul mercato
- NEG TON LIM: ordine da eseguire in Negoziazione Continua con limite di prezzo e solo se disponibile tutto il quantitativo indicato nel campo Quantità
- NEG EQM LIM: ordine da eseguire in Negoziazione Continua con limite di prezzo e solo se disponibile almeno il quantitativo minimo indicato nel campo Qtà. Minima
Si: per far questo, dopo aver individuato l'ordine da revocare tramite la funzione Ric. Ordini si deve selezionarlo e opzionare la voce Revoca, della funzione Informazioni aggiuntive sul titolo selezionato
Nella maggior parte dei casi questa anomalia si riscontra quando la 'richiesta di revoca' di un ordine giunge sul mercato mentre per il titolo, oggetto dell'ordine in questione, è in atto una fase di 'sospensione tecnica' dovuta al fatto che il prezzo del titolo ha cercato di superare la percentuale di scostamento massima consentita rispetto al prezzo di riferimento del giorno prima o al prezzo di controllo della medesima giornata oppure rispetto al prezzo dell'ultimo contratto negoziato. In questi casi la 'richiesta di revoca' viene 'abortita' (non accettata) dal mercato ed è perciò necessario contattare il numero verde del servizio di TOL per la gestione manuale della revoca stessa.
No: questa funzione può comunque essere ottenuta richiedendo la revoca dell'ordine che si vuole variare e, dopo averne verificato (tramite la funzione Ric. Ordini) l'effettiva revoca, trasmettendo un altro ordine con le nuove modalità di esecuzione desiderate.
No: il nostro Servizio di TOL prevede la possibilità di inserire ordini solo nei giorni di borsa aperta, a partire dallapertura del servizio prevista per le ore 8,30 e sino allorario di chiusura dei vari mercati che di seguito riepiloghiamo:
Mercato Expandi (solo per le azioni BANCA POPOLARE DI SONDRIO): Ore 16,15
Mercato Expandi: Ore 16,35
Mercato Telematico Azionario (Segmento di Borsa Ordinario Classe 1 e Classe 2, e Segmento MTF Classe 2): Ore 16,35
Mercato Telematico Azionario Segmento Blue Chips e Segmento Star: Ore 17,35
Nuovo Mercato : Ore 17,35
Mercato delle obbligazioni e dei titoli di Stato: Ore 17,30
Mercato After Hours: Ore 20,30.
Nota: relativamente agli orari di cui sopra è necessario tenere in considerazione i tempi tecnici di inoltro degli ordini.
No, il nostro Servizio di TOL non gestisce questa funzione.
No, il nostro Servizio di TOL non gestisce questa funzione.
No: il controvalore massimo di un ordine di borsa, fissato dal nostro Servizio di TOL, è di € 150.000 per importi superiori occorre ripartire la cifra su più ordini.
Si deve inserire il numero del proprio dossier (che si trova indicato nella parte alta a sinistra della stessa pagina), digitandolo senza gli 0 (zero) che figurano alla sua sinistra e senza lultimo numero a destra, posto dopo lo spazio.
No: se non viene valorizzato alcun campo il sistema ricerca tutti gli ordini che sono stati trasmessi nel corso della giornata.
Da tenere presente:
1) in presenza di una polizza cointestata, il campo Intestatario deve essere valorizzato con il soggetto autore dellordine;
2) se si vogliono cercare tutti gli ordini trasmessi su un solo titolo, i campi Titolo Da e Titolo A devono essere valorizzati non con il nome del titolo, bensì con il codice numerico che gli è stato attribuito dalla banca, codice presente nel deposito titoli e visualizzabile tramite la Funzione Pos. Analitica della Voce di menù Posizione Titoli.
Con la funzione Ric. ordini il sistema elenca tutti gli ordini trasmessi e degli stessi fornisce l Esito che può essere:
1) INVIATO: significa che lordine è tuttora regolarmente sul mercato in attesa di esecuzione;
2) ESEGUITO: significa che lordine è già stato eseguito;
3) INESEGUITO:
A) a fronte di un ordine inviato significa che lo stesso non è più sul mercato e non è stato eseguito,
B) a fronte di una richiesta di revoca significa che l'ordine è stato revocato;
4) INVIATO CON RICHIESTA DI REVOCA: significa che sullordine è stata fatta una richiesta di revoca ma che la stessa non è ancora stata eseguita. Nel caso in cui lordine venisse eseguito mentre sullo stesso fosse in corso una richiesta di revoca, questultima viene annullata mentre sullordine viene dato l eseguito;
5) ANNULLATO: significa che lordine, regolarmente accettato dal sistema, è stato annullato dal Mercato per un vizio di forma. In questo caso si consiglia di chiamare immediatamente lassistenza del Servizio di TOL che, effettuate le opportune verifiche, potrà fornire le motivazioni dellannullo.
Da tenere presente: il messaggio di Conferma ricezione ordine, che il sistema fornisce automaticamente alla fine della trasmissione di un ordine in borsa, non sta a significare che lordine stesso sia arrivato regolarmente sul mercato, ma solo che lordine è stato ricevuto dalla banca, la quale provvederà ad inoltrarlo in borsa. Si consiglia, pertanto, ogni qual volta si trasmette un ordine, oppure almeno saltuariamente durante la giornata, di verificarne lEsito.
Con la funzione Ric. eseguiti il sistema elenca gli ordini con Esito ESEGUITO, INESEGUITO e ANNULLATO, cioè solo quelli che non sono più presenti sul mercato.
No: gli eseguiti devono essere ricercati tramite la Funzione Ric. Ordini della voce di menù Posizione Titoli.
Laggiornamento delle quotazioni non avviene in automatico; deve essere richiesto premendo il pulsante Reload della Pagina che ha come simbolo un semicerchio con freccia. Comunque, anche nel caso in cui laggiornamento delle quotazioni fosse effettivamente bloccato, linserimento degli ordini è ugualmente possibile.
Perché a questo punto, per vedere anche lelenco delle azioni in deposito, si deve evidenziare il Comparto AZIONI EURO e cliccare sul bottone (posto in alto sulla destra) Esegui della funzione Dettaglio.
Perché la quotazione dei titoli che si vede nel proprio deposito è quella presente negli archivi della banca, aggiornati per motivi organizzativi con i prezzi di riferimento del giorno precedente.
Tale valore corrisponde al prezzo di acquisto sul mercato,
aumentato della commissione percentuale e dell'incidenza su ogni singola azione delle spese
fisse applicate all'ordine.
Per calcolarlo occorre perci dividere il Ctv netto regolam.
(controvalore totale dell'ordine), visualizzabile selezionando il Dettaglio dell'eseguito,
per il numero dei titoli dell'ordine stesso.
Nel caso in cui un titolo sia stato acquistato con pi ordini,
il Prezzo di carico corrisponde alla media aritmetica ponderata
(calcolata tenendo conto del numero di titoli di ogni ordine) dei vari Prezzi di carico.
Nota:
In caso di vendita, il Prezzo di carico viene confrontato con il Prezzo di realizzo netto
per la determinazione dell'eventuale plusvalenza da sottoporre a tassazione (Capital Gain).
Questo messaggio è generato da disfunzioni del sistema, per cui si deve telefonare immediatamente al numero verde dellassistenza del Servizio di TOL affinché gli addetti, dopo le opportune verifiche, possano fornire le istruzioni necessarie per poter ugualmente operare.
Questo messaggio evidenzia un momentaneo sovraffollamento di utenze, per cui è sufficiente riprovare a selezionare la funzione Acquisto sino a quando il sistema troverà una linea libera.
Nella pagina Inserimento Ordine il campo Intestatario, ordinariamente, è valorizzato con lintestazione del deposito titoli. Nel caso esposto, essendo la polizza cointestata, appariranno quindi entrambi i cointestatari. Poiché i titoli azionari ordinari sono per natura giuridica titoli nominativi, non è possibile effettuare compravendite degli stessi a valere di più soggetti. E quindi necessario selezionare il campo Intestatario: si visualizzerà, in tal modo, il nominativo interessato alloperazione, che dovrà essere a sua volta selezionato. Per quanto riguarda, invece, linserimento di ordini di borsa di titoli azionari di risparmio o di titoli obbligazionari, essendo gli stessi per natura giuridica titoli al portatore, il campo Intestatario non deve essere variato.
Il sistema espone questa frase in quanto è scaduto il tempo massimo previsto dal programma per la compilazione della pagina. E, quindi, necessario uscire dalla pagina Inserimento Ordine, e poi rientrarvi per ripetere loperazione.
Si devono effettuare i seguenti controlli:
1) verificare che il quantitativo di titoli presente nel proprio dossier sia uguale o superiore a quello posto in vendita;
2) verificare di non aver inserito in precedenza altri ordini di vendita sul medesimo titolo validi per più giorni;
3) se si è titolari di una polizza cointestata, verificare di aver variato il campo Intestatario della pagina Inserimento Ordine immettendo il proprio nome.
Fatto salvo che il raggiungimento, da parte del titolo, del limite di prezzo inserito nellordine non costituisce garanzia di eseguito in quanto lo scambio che ha generato la quotazione potrebbe riferirsi ad un altro ordine con priorità temporale, è possibile tuttavia che lordine sia stato eseguito per un quantitativo parziale. In questo caso, poiché il Servizio di TOL prevede la comunicazione degli eseguiti solo al raggiungimento del quantitativo totale dellordine o a chiusura del mercato (il servizio non comunica, man mano, i vari eseguiti parziali durante la fase di borsa aperta), per conoscere con certezza lo stato dellordine si deve telefonare al numero verde dellassistenza del Servizio di TOL.
Ciò è dovuto al fatto che la negoziazione continua termina alle 17,25. Dalle 17,25 alle 17,35 il sistema telematico di contrattazione effettua l'Asta di chiusura durante la quale gli ordini vengono raccolti ma non negoziati. Dalle 17,35 alle 17,40 il sistema, per ogni titolo, determina il prezzo di Chiusura, negozia tutti gli ordini conformi a tale prezzo e ne comunica gli eseguiti. La quotazione dei titoli fornita dal nostro Servizio di TOL alle 17,40 corrisponde quindi al prezzo di Chiusura
Alla voce di menù Quotazioni si deve selezionare il campo di ricerca strumenti finanziari con la voce Milano - Azioni TAH.
Da tenere presente:
- le voci di menu: Quotazioni strumenti finanziari Milano - Azioni e Aggregazioni, sono aggiornate solo con le quotazioni dei Mercati Diurni.
Per visualizzare le quotazioni dei titoli anche negli orari di apertura del Mercato TAH è necessario creare una nuova Selezione e un nuovo Portafoglio, opzionando il campo Tipo titolo con la voce Milano - Azioni TAH.
Il nostro servizio di TOL non fornisce le quotazioni dei titoli trattati al 'Terzo Mercato'.
Fatto salvo il fatto che il saldo del conto corrente in filiale e su Scrigno é riferito al saldo contabile formatosi alla sera del giorno precedente, mentre quello del Trading on Line é riferito alla disponibilità in real time per effettuare acquisti di titoli in Borsa, il secondo, rispetto al primo, tiene conto delle seguenti voci:
1) addebiti per acquisti di titoli in borsa già effettuati ma non ancora liquidati,
2) accrediti per vendite di titoli in borsa già effettuate ma non ancora liquidate,
3) addebiti per blocchi di disponibilità su ordini dacquisto in essere di titoli in borsa,
4) importo del Fido.
Da tenere, inoltre, presente che:
- la liquidità degli assegni versati non coincide necessariamente con la loro valuta di accredito ma è subordinata alla ricezione, da parte della banca, della conferma dellavvenuto pagamento degli stessi. Più precisamente, agli effetti della determinazione del saldo utile ai fini di operazioni di Trading On Line,la disponibilità è immediata solo per gli assegni bancari tratti sulla filiale ove si effettua il versamento e per gli assegni circolari della nostra banca, mentre si ha dopo:
1) 3 giorni lavorativi per gli assegni bancari tratti su altre filiali della nostra banca,
2) 5 giorni lavorativi per gli assegni circolari di altre banche,
3) 6 giorni lavorativi per gli assegni bancari di altre banche,
4) 12 giorni lavorativi per gli assegni postali.