Come avrete letto sui giornali di questi giorni, la sicurezza dei servizi Internet è messa sotto pressione dall'apparire di attacchi informatici basati
sulla buona fede degli utilizzatori, i quali subiscono tentativi di raggiro tesi a carpirne i codici di accesso.
Fenomeno ricorrente nelle ultime settimane, ormai anche in Italia, è quello del phishing, basato sulla creazione di pagine web ideate per simulare
comunicazioni ufficiali da parte di un'azienda, di un'istituzione bancaria, di un ente che si intende attaccare.
In genere queste pagine vengono "servite" al malcapitato attraverso una comunicazione via posta elettronica, che invita a collegarsi al sito ufficiale del fornitore di servizio interessato. Il sito "linkato" dal messaggio di posta elettronica, però, non è quello ufficiale, bensì il sito simulato. Naturalmente il sito farà richiesta, con qualche pretesto, di inserire i codici di accesso e li memorizzerà in modo tale che possano successivamente essere utilizzati dal malfattore per l'ingresso al servizio reale.
Un altro tipo di attacco si basa sulla installazione di programmi cosiddetti di "key logging" sul personal computer della persona attaccata. Questi programmi
memorizzano le parole (compresi i codici di accesso) digitati sulla tastiera del PC e li rendono disponibili al malfattatore.
La "Centrale di allarme per attacchi informatici" dell'ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha stilato norme di comportamento per i clienti.
Vi riportiamo le principali linee guida:
Vi invitiamo al massimo rigore nel NON FORNIRE i Vostri codici di accesso ai servizi Internet a chicchessia.
I clienti di SCRIGNOInternet Banking possono chiamare, in caso di necessità, gli operatori del numero verde del servizio 800-23.98.89.