Applicazione Storico Messaggi Extranet User Manual - Funzionalità

aggiornamento: maggio 2003





Indice


Funzionalità utente

Questa sezione descrive le funzionalità disponibili agli utenti EXTRANET per la consultazione dei messaggi SWIFT/RNI riguardante i pagamenti effettuati/ricevuti dall’Ufficio Estero della Banca Popolare Sondrio. Esistono due differenti tipologie di utenze EXTRANET: Cliente Istituzionale e Banca Corrispondente. Le funzionalità disponibili sono leggermente diverse per tipologia di utenza. Tali differenze sono evidenziate nel dettaglio delle singole funzionalità.


Ricerca

Sono disponibili due differenti funzionalità di ricerca che permettono di eseguire query sui messaggi presenti nell’archivio online e storico della messaggistica SWIFT e RNI e quindi di selezionare, in base ai criteri di ricerca impostati, i messaggi applicativi pertinenti ai pagamenti di interesse.



Ricerca per data

Questa funzione permette di effettuare ricerche in base alla data di registrazione dei messaggi in archivio congiuntamente con altri parametri caratteristici dei messaggi di pagamento.

Un utente di tipo Banca Corrispondente non ha disposizione alcuni campi di selezione, non significativi per questo tipo di utenza, e più esattamente:

Viceversa, un Cliente Istituzionale non ha a disposizione il campo Canale (canale di regolamento).

Per effettuare una ricerca va indicata almeno un intervallo di date nel campo “Data di Registrazione”; premendo quindi “Ricerca” è visualizzata la pagina Risultati della ricerca contenente i messaggi che rispettano i criteri di selezione indicati.

Il dettaglio dei campi di selezione è il seguente:

Data Registrazione

da: data di inizio dell’intervallo per la ricerca sulla data di registrazione (formato gg mm ssaa). Questo campo è obbligatorio.

a: data di fine dell’intervallo per la ricerca sulla data di registrazione (formato gg mm ssaa). Se non è indicata, allora è assunta la data presente in “Data Registrazione da:”. L’intervallo fornito non può superare i 31 giorni solari.

Data valuta: è la data valuta del messaggio (formato gg mm aa). Il campo è facoltativo.

Controparte: è la Banca Mittente per i messaggi in entrata e la Banca Destinataria per i messaggi in uscita.
Sono ammessi i seguenti formati: indirizzo BIC (a 6, a 8 o a 11 caratteri) o ABI (5 caratteri numerici).
La ricerca per ABI è utilizzabile per i soli messaggi RNI.
La ricerca per BIC è utilizzabile per i soli messaggi SWIFT.
Il campo è facoltativo, non può essere fornito se è stato fornito un valore per il campo “Paese”.

Paese: è il paese della Controparte (Banca Mittente o Destinataria). E’ una combo popolata con i paesi disponibili in formato ISO (2 caratteri alfabetici).
Il campo è facoltativo, non può essere fornito se è stata fornita una “Controparte” o se il messaggio è di tipo RNI.

Importo

da: è l’importo minimo con cui si effettua la ricerca dell’importo del messaggio. Formato da 15 cifre di cui al massimo 3 decimali. Il carattere punto è il separatore delle migliaia. La virgola è il separatore decimale. Se non è presente ma è invece presente il campo “Importo a:” si assume come valorizzato a 0.

a: è l’importo massimo con cui si effettua la ricerca dell’importo del messaggio. Se non indicato, allora si assume la cifra presente in “Importo da:”.

Divisa: è la divisa di trattazione del messaggio. E’ una combo popolata con le divise disponibili in formato ISO (3 caratteri alfabetici). Il campo è facoltativo.

Tipo Messaggio: è composto da due campi di input.

Il primo permette di scegliere la rete da cui provengono/sono destinati i messaggi da ricercare.

E’ una combo popolata con i seguenti valori: Questo campo è obbligatorio.

Il secondo permette di scegliere la tipologia del messaggio SWIFT o RNI da ricercare. Il campo può assumere un valore numerico di 3 cifre per cercare un messaggio di un tipo preciso. Si può costruire anche un pattern di ricerca sostituendo ad una o due cifre il carattere ‘*’. Se ad esempio, si valorizza il campo con il valore 1** ed ipotizzando “Rete Msg” valorizzato a SWIFT, si troveranno tutti i messaggi SWIFT di tipo 100, 101, 102, etc… Il campo può essere valorizzato anche con ACK o NAK se si desidera trovare le conferma applicative positive o negative da parte della rete.

Canale: permette di individuare i messaggi che addebitano o accreditano una tipologia di conto od uno dei Sistemi di Regolamento a cui partecipa la Banca Popolare di Sondrio.

E’ una combo popolata con i seguenti valori:
Il campo è facoltativo.

Direzione: permette di selezionare i soli messaggi in uscita o i soli messaggi in ingresso.

E’ una combo popolata con i seguenti valori: Il campo è facoltativo.

Banca Beneficiario: è la Banca su cui sono stati accreditati i fondi.
E’ ammesso solo il formato di indirizzo BIC (a 6, a 8 o a 11 caratteri).
Il campo è facoltativo.

Beneficiario: è l’indirizzo descrittivo del Cliente Beneficiario. La ricerca individua tutti i messaggi che contengono in qualunque posizione della parte descrittiva del tag 59 del messaggio SWIFT la stringa fornita in input.
Il campo è lungo fino a 35 caratteri alfanumerici ed è facoltativo.

Ordinante: è l’indirizzo descrittivo del Cliente Ordinante. La ricerca individua tutti i messaggi che contengono in qualunque posizione della parte descrittiva del tag 50 del messaggio SWIFT la stringa fornita in input.
Il campo è lungo fino a 35 caratteri alfanumerici ed è facoltativo.


Bottoni

Selezionando il bottone di Ricerca viene per prima cosa verificata la correttezza dei dati indicati nella form.
In caso di verifica positiva, viene eseguita la ricerca e presentata la pagina Risultati della ricerca con gli eventuali risultati della query.
Il bottone di Reset consente di ripulire il contenuto della form, cancellando tutti i valori impostati.


Ricerca per chiave

Questa funzione permette di effettuare ricerche sulla base di una chiave che identifica in modo univoco uno dei messaggi presenti in archivio.
Per effettuare una ricerca si deve selezionare una chiave di ricerca ed impostare il valore dei segmenti componenti; premendo quindi "Ricerca" viene visualizzata la pagina Risultati della ricerca contenente i messaggi che rispettano i criteri di selezione indicati.

Il dettaglio dei campi di ricerca è il seguente:

Chiave: permette di scegliere il tipo di chiave su cui effettuare la ricerca.

E’ una combo popolata con i seguenti valori:


Valori: a seconda della chiave selezionata vengono presentati a video da 1 a 4 campi di input in cui inserire il valore dei segmenti componenti della chiave. In dettaglio, il formato atteso per i segmenti componenti del valore di “Chiave”, sono i seguenti:

Bottoni

Selezionando il bottone di Ricerca viene per prima cosa verificata la correttezza dei dati indicati nella form. In caso di verifica positiva, viene effettuata la ricerca e presentata la pagina Risultati della ricerca con gli eventuali risultati della query.
Il bottone di Reset consente di ripulire il contenuto della form, cancellando tutti i valori impostati.


Risultati della ricerca

Questa funzione fornisce il risultato di una ricerca secondo i criteri di selezione indicati in una delle due funzionalità di Ricerca (per chiave o per data).
La pagina è suddivisa in 3 sezioni. Nella parte superiore sono riassunti i criteri di ricerca, siano essi relativi alla funzionalità di ricerca per chiave o per data di registrazione.
Di seguito viene presentata la lista dei messaggi eventualmente soddisfacenti i criteri stessi ed infine l’area con i bottoni per la paginazione (sulla sinistra) e con i bottoni per accedere alle altre funzionalità dell’applicazione che visualizzano informazioni addizionali legate ai singoli messaggi.

Parametri di ricerca selezionati

Riporta per maggior leggibilità dei risultati forniti anche i parametri selezionati in precedenza sulla pagina Ricerca per Chiave o Ricerca per Data.

Lista dei messaggi

Contiene un elenco dei messaggi, ordinati per “ID Messaggio”, che rispettano le condizioni impostate per la ricerca.
Ogni messaggio della lista può essere selezionato con un click sul bottone mostrato nella colonna “Sel”.

ID Messaggio: è la chiave univoca che individua il messaggio nell’archivio dell’applicazione Storico Messaggi.

MOR/CRO: per i messaggi SWIFT contiene il valore della chiave MOR e per i messaggi RNI il valore della chiave CRO.

Controparte: è l’identificativo della Banca Controparte (Banca Mittente per i messaggi in ingresso e Banca Destinataria per i messaggi in uscita). E’ generalmente in codifica BIC, se manca viene fornito il codice ABI + CAB + UFFICIO

I/O: indica se il messaggio è in entrata (valore ‘I’) o se è in uscita (Valore ‘O’).

Tipo Msg: indica il tipo del messaggio nel formato RInnn o SWnnn, dove RI sta per rete RNI e SW per rete SWIFT mentre nnn è il tipo di messaggio vero e proprio per la rete di pagamento relativa.

Divisa: è la divisa presente nel testo del messaggio.

Importo: è l’importo presente nel testo del messaggio. Anche in visualizzazione il formato prevede il carattere punto come separatore delle migliaia ed il carattere virgola come separatore decimale.

Valuta: è la data valuta presente nel testo del messaggio.

Beneficiario: (per Banca Corrispondente) l’indirizzo descrittivo del Cliente Beneficiario come riportato dal tag 59 del testo del messaggio SWIFT.

Cliente: (per Cliente Istituzionale) l’indirizzo descrittivo del Cliente Beneficiario per i messaggi in uscita oppure quello del Cliente Ordinante per i messaggi in entrata.


Bottoni

Sono presenti i seguenti bottoni:

Stampa: con gli stessi parametri di ricerca precedente effettua una nuova ricerca ed aggiorna la pagina con i risultati della query.

Stampa: mostra la pagina di stampa che ha lo stesso formato e contenuto della pagina dei risultati originale ma un layout scevro di abbellimenti, adatto appunto ad essere stampato.

<< < > >>: bottoni per la paginazione dei risultati della ricerca. Consentono di spostarsi alla prima, precedente, successiva, ultima pagina dell’insieme di pagine in cui la lista dei messaggi selezionati è suddivisa e presentata all’utente.

Stati: mostra la pagina Stati messaggio con l’elenco degli stati evolutivi per il messaggio selezionato. In caso non sia selezionato alcun messaggio viene presentato un errore.

Associati: mostra la pagina Messaggi associati con l’elenco dei messaggi che sono associati al messaggio selezionato. In caso non sia selezionato alcun messaggio viene presentato un errore.

Dettagli: mostra la pagina Dettaglio messaggio con le informazioni di dettaglio sul messaggio selezionato. In caso non sia selezionato alcun messaggio viene presentato un errore.

Ricerca: ripresenta la pagina di ricerca da cui è stata eseguita la query, Ricerca per data oppure Ricerca per chiave.

Stampa Dettagli: presenta la pagina Stampa Dettagli che consente di stampare in unica soluzione il dettaglio di più messaggi.


Dettaglio di un messaggio

Questa pagina mostra le informazioni di dettaglio di un singolo messaggio. La pagina è suddivisa in due sezioni verticali. Nella parte superiore sono presentati i dati applicativi del messaggio: è essenzialmente un arricchimento delle informazioni presentate sulla pagina Risultati della ricerca per singolo messaggio. Nella parte inferiore viene presentato il testo vero e proprio del messaggio con l’elenco dei tag componenti.

Dati Applicativi

Sono mostrati alcuni dei campi più importanti non ricavabili direttamente dal testo del messaggio o campi ricavati dal testo del messaggio e che un operatore della Banca Popolare di Sondrio ha eventualmente potuto modificare (come importo e valuta) rispetto al valore presente nel messaggio originale.

La lista dei campi presentati è la seguente:

Divisa: è la divisa con cui è stato contabilizzato il messaggio.

Importo: è l’importo con cui è stato contabilizzato il messaggio.

Valuta: è la valuta con cui è stato contabilizzato il messaggio.

Nostro Riferimento: è il riferimento univoco della Procedura Estero di Banca Popolare di Sondrio.

File Raccolta: combinato con la data di contabilizzazione è il riferimento contabile unico della Procedura Estero.

Data fine elaborazione: è la data che indica quando è stato completato il trattamento elaborativo sul messaggio.

Tipo Messaggio: è il tipo del messaggio nel formato Rinnn o SWnnn, dove RI sta per rete RNI e SW per rete SWIFT mentre nnn è il tipo di messaggio vero e proprio per la rete di pagamento relativa.

Direzione: indica se il messaggio è in ingresso o se è in uscita.

Vengono forniti inoltre i seguenti dati contabili:

Banca di Addebito, Conto di Addebito, Banca di Accredito, Conto di Accredito, Ultimo Stato Rete e Ultimo Stato Contabile.

Testo Rete

Per ciascun TAG componente il testo del messaggio sono elencati i seguenti campi:

Descrizione: è la descrizione del TAG del testo del messaggio rete SWIFT o dell’IDC (Identificativo Di Campo) del messaggio della rete RNI.

TAG/IDC: è l’identificativo del TAG/IDC presente nel messaggio in formato rete.

Contenuto: è il contenuto del TAG/IDC presente nel testo del messaggio.


Bottoni

Sono presenti i seguenti bottoni:

Stampa: mostra la pagina di stampa che ha lo stesso formato e contenuto della pagina di dettaglio originale ma un layout scevro di abbellimenti, adatto appunto ad essere stampato.

Dettagli DPA: mostra la pagina con l’elenco delle disposizioni effettuate tramite assegni bancari o bonifici bancari legate al singolo messaggio. Il bottone è presente solo se tali informazioni sono presenti per il messaggio.

Stati: mostra la pagina Stati messaggio con l’elenco degli stati evolutivi per il messaggio selezionato.

Indietro: ritorna alla pagina da cui è stato selezionato il messaggio (Risultati della ricerca o Lista dei messaggi associati).


Stati di un messaggio

Questa pagina mostra l’evoluzione degli stati seguiti da un singolo di un singolo messaggio. Gli stati tracciati sono relativi all’elaborazione automatica da parte di una delle procedure del sistema informativo della Banca Popolare di Sondrio od in modo manuale da parte di un utente.

Tabella degli stati

Contiene un elenco di tutti gli stati da cui è passato il messaggio selezionato.

Sono mostrati i seguenti campi:

Data: è la data (nel formato gg.mm.ssaa) in cui è accaduto l’evento.

Ora: è l’ora (nel formato hh:mm:ss) in cui è accaduto l’evento

Stato: è l’identificativo dello stato.

Descrizione: è la descrizione estesa dello stato.

Operatore: è l’identificativo dell’operatore che ha generato lo stato.


Bottoni

Sono presenti i seguenti bottoni:

Stampa:aggiorna il contenuto della pagina accedendo nuovamente alla base dati.

Stampa: mostra la pagina di stampa che ha lo stesso formato e contenuto della pagina degli stati originale ma un layout scevro di abbellimenti, adatto appunto ad essere stampato.

Indietro: ritorna alla pagina da cui è stato selezionato il messaggio (Risultati della ricerca, Lista dei messaggi associati o Dettaglio Messaggio).


Lista dei messaggi associati

Questa pagina mostra l’elenco dei messaggi che sono logicamente associati ad un messaggio. I messaggi mostrati sono tutti quelli presenti nella stessa cartella del messaggio selezionato. L’identificativo della cartella comune (Data Cartella + Progressivo Cartella) è riportato nella parte superiore della pagina.

Lista dei messaggi

Contiene un l’elenco dei messaggi presenti nella cartella, ordinati per progressivo messaggio crescente. Ogni messaggio della lista può essere selezionato con un click sul bottone mostrato nella colonna “Sel”. La lista degli altri campi presentati è la stessa della pagina Risultati della ricerca a parte il beneficiario che in questa pagina non è presentato.

Progr. Messaggio: è la chiave univoca che individua il messaggio nell’archivio dell’applicazione Storico Messaggi. La prima parte (Data Cartella + Progressivo Cartella) è comune poichè i messaggi appartengono tutti alla stessa cartella. Ciò che cambia da un messaggio all’altro sono gli ultimi 2 caratteri che identificano il Progressivo Messaggio.

MOR/CRO: per i messaggi SWIFT contiene il valore della chiave MOR e per i messaggi RNI il valore della chiave CRO.

Controparte: è l’identificativo della Banca Controparte (Banca Mittente per i messaggi in ingresso e Banca Destinataria per i messaggi in uscita). E’ generalmente in codifica BIC, se manca viene fornito il codice ABI + CAB + UFFICIO.

I/O: indica se il messaggio è in entrata (valore ‘I’) o se è in uscita (Valore ‘O’).

Tipo Msg: indica il tipo del messaggio nel formato RInnn o SWnnn, dove RI sta per RNI e SW per SWIFT mentre nnn è il tipo di messaggio vero e proprio per la rete di pagamento relativa.

Divisa: è la divisa presente nel testo del messaggio.

Importo: è l’importo presente nel testo del messaggio. Anche in visualizzazione il formato prevede il carattere punto come separatore delle migliaia ed il carattere virgola come separatore decimale.

Valuta: è la data valuta presente nel testo del messaggio.


Bottoni

Sono presenti i seguenti bottoni:

Stampa: aggiorna il contenuto della pagina accedendo nuovamente alla base dati.

Stampa: mostra la pagina di stampa che ha lo stesso formato e contenuto della pagina originale ma un layout scevro di abbellimenti, adatto appunto ad essere stampato.

Stati: mostra la pagina Stati messaggio con l’elenco degli stati evolutivi per il messaggio selezionato. In caso non sia selezionato alcun messaggio viene presentato un errore.

Dettagli: mostra la pagina Dettaglio messaggio con le informazioni di dettaglio sul messaggio selezionato. In caso non sia selezionato alcun messaggio viene presentato un errore.

Indietro: ritorna alla pagina da cui è stato selezionato il messaggio che in questo caso può essere solo la pagina Risultati della ricerca.


Stampa multipla di dettagli

Questa funzione fornisce all’utente la possibilità di stampare in una unica soluzione tutti i dettagli della lista dei messaggi risultato di una ricerca o di un suo sottoinsieme.

Lista dei messaggi

Viene presentato la stessa lista della pagina Risultati della ricerca (escluso il campo “Beneficiario”), pagina da cui questa funzionalità può essere attivata. Viene mantenuto anche lo stessa dimensione della pagina di presentazione. A differenza della pagina dei risultati, in questo caso è possibile selezionare contemporaneamente tutti i messaggi di cui si vuole stampare il dettaglio con un click sul bottone checkbox mostrato nella colonna ‘“Sel”’.


Bottoni

Sono presenti i seguenti bottoni:

<< < > >>: bottoni per la paginazione dei messaggi. Consentono di spostarsi alla prima, precedente, successiva, ultima pagina dell’insieme di pagine in cui la lista dei messaggi selezionati è suddivisa e presentata all’utente.

Stampa: mostra la pagina di stampa in cui sono esplosi, con un layout scevro di abbellimenti adatto appunto ad essere stampato, i dettagli dei soli messaggi selezionati con i checkbox.

Stampa Tutti: mostra la pagina di stampa in cui sono esplosi, con un layout scevro di abbellimenti adatto appunto ad essere stampato, i dettagli di tutti i messaggi risultato della ricerca.

Reset: cancella tutte le selezioni fatte, riportando la pagina alla condizione iniziale.

Indietro: ritorna alla pagina dei Risultati della ricerca.


Dettaglio assegni

Questa pagina mostra i dettagli delle disposizioni effettuate tramite assegni bancari legate al singolo messaggio di pagamento. Per ciascun assegno, sono mostrati alcuni dei campi più importanti non ricavabili direttamente dalla pagina di dettaglio del messaggio, da cui questa funzionalità è attivabile.

Numero disposizione: è una chiave interna della procedura DPA che identifica univocamente la disposizione di pagamento.

Numero assegno: è il numero dell’assegno emesso.

Data assegno: è la data di emissione dell’assegno.

Data scadenza: è la data di validità dell’assegno.

Divisa disposizione: è la divisa del pagamento.

Importo disposizione: è l’importo del pagamento.

Divisa spese: è la divisa delle spese collegate al pagamento.

Importo spese: è l’importo delle spese collegate al pagamento.

Divisa commissioni: è la divisa delle commissioni relative al pagamento.

Importo commissioni: è l’importo delle commissioni relative al pagamento.

Data esito: è la data dell’esito (positivo o negativo) del pagamento.

Descrizione esito: è la descrizione estesa dell’esito del pagamento.

ABI pagamento: è il codice ABI (gli assegni sono usati solo per il pagamento tra banche italiane) della banca che ha pagato l’assegno.

Indirizzo cliente: sono tutti i riferimenti del cliente beneficiario.

Bottoni

Sono presenti i seguenti bottoni:

Stampa: mostra la pagina di stampa che ha lo stesso formato e contenuto della pagina originale ma un layout scevro di abbellimenti, adatto appunto ad essere stampato.

Indietro: torna sempre alla pagina dettagli di un messaggio


Dettaglio bonifici

Questa pagina mostra i dettagli delle disposizioni effettuate tramite bonifici legate al singolo messaggio di pagamento. Per ciascun bonifico, sono mostrati alcuni dei campi più importanti non ricavabili direttamente dalla pagina di dettaglio del messaggio, da cui questa funzionalità è attivabile.

Numero disposizione: è una chiave interna della procedura DPA che identifica univocamente la disposizione di pagamento.

CRO: chiave univoca che identifica il messaggio di pagamento.

Data ordine: è la data in cui è stata richiesta l’emissione del bonifico.

Divisa disposizione: è la divisa della disposizione bancaria effettuata con il bonifico.

Importo disposizione: è l’importo del bonifico bancario.

Banca: è il nome in chiaro della banca che effettua il pagamento del bonifico.

Filiale: è il nome in chiaro della filiale che effettua il pagamento del bonifico.

Coordinate: sono le coordinate della banca (in formato codificato IBAN o in formato libero).

Data esito: è la data dell’esito (positivo o negativo) del bonifico.

Descrizione esito: è la descrizione estesa dell’esito del bonifico.

Note: sono le informazioni relative ad eventuali operazioni di storno o di rettifica della data valuta del beneficiario.

Bottoni


Sono presenti i seguenti bottoni:

Stampa: mostra la pagina di stampa che ha lo stesso formato e contenuto della pagina originale ma un layout scevro di abbellimenti, adatto appunto ad essere stampato.

Indietro: torna sempre alla pagina dettagli di un messaggio