Cos'è l'IBAN

L'IBAN (International Bank Account Number) è lo standard internazionale di rappresentazione delle coordinate bancarie. La struttura è basata sugli standard definiti dalla European Committee for Banking Standards (ECBS ) e la sua lunghezza varia a seconda della nazione con un massimo di 34 caratteri alfanumerici. Per l'Italia è fissata in 27 caratteri così composti:

CODICE PAESE
(Due lettere)
CIN DI CONTROLLO INTERNAZIONALE
(Due cifre)
CIN DI CONTROLLO NAZIONALE
(Una lettera)
CODICE ABI
(Cinque cifre)
CODICE CAB
(Cinque cifre)
NUMERO DI CONTO
(Dodici caratteri alfanumerici)
Esempio IT 64 G 05696 11000 000099906X93


La rappresentazione secondo gli standard internazionali europei di una coordinata bancaria nazionale (standard BBAN) prevede quindi di mantenere inalterata quest'ultima, aggiungendo una sigla (Codice Paese) che identifichi lo stato di appartenenza e quindi il CIN di controllo internazionale su tutti i dati . Stabilito che per l'Italia il Codice Paese è fisso IT, diamo di seguito alcuni esempi di IBAN per nazioni diverse:



IBAN italiano           IT64G0569611000000099906X93

IBAN tedesco           DE206834005802812212 00
                            DE = CODICE NAZIONE   -   20 = CIN EUROPEO
                            DE = CODICE NAZIONE   -   20 = CIN EUROPEO 68340058 = BLZ (ABI E CAB)
                            DE = CODICE NAZIONE   -   20 = CIN EUROPEO 0281221200= NUMERO DI CONTO (allineamento a destra, con zeri di riempimento a sinistra)

IBAN francese           FR7830041000010918704X02059
                            FR= CODICE NAZIONE   -   78 = CIN EUROPEO
                            30041 = CODICE BANCA   -   00001 = CODICE FILIALE
                            0918704X020 = NUMERO CONTO (allineamento a destra, con zeri di riempimento a sinistra)
                            59 = CIN NAZIONALE (CLE RIB)

La coordinata va inserita inserendo l'intera sequenza senza spazi: IT64G0569611000000099906X93

Di seguito sono indicati i paesi che hanno aderito alla convenzione sull'IBAN (aggiornamento all'1/1/2007):

Tutti i Paesi U.E.:
Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca,Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria

Altri Paesi:
Andorra, Gibilterra, Islanda, Macedonia (Fyrom), Norvegia, Svizzera, Tunisia, Liechtenstein, Romania, Serbia e Montenegro, Turchia.

Cos'è il BIC


Il BIC (Bank Identifier Code) è il codice SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) utilizzato nei pagamenti internazionali per identificare la Banca del beneficiario; è disponibile praticamente (praticamente???) per quasi tutte le banche del mondo e può essere formato da 8 o da 11 caratteri alfanumerici. Ecco alcuni esempi di BIC:



BANCA POPOLARE DI SONDRIO SONDRIO POSOIT22
COMMERZBANK AG FRANKFURT AM MAIN COBADEFF
DEUTSCHE BANK FRANKFURT AM MAIN DEUTDEFF
COMMERZBANK AG VAIL AM RHEIN COBADEFF679


La struttura del codice è la seguente:
I primi 4 caratteri (lettere) identificano la banca (per es. POSO) i due successivi il paese (IT) e quindi i rimanenti la località della filiale della banca ( 22)

IBAN e BIC: utilizzo

Il BIC e l'IBAN devono essere comunicati dal beneficiario all'ordinante di un bonifico affinchè quest'ultimo li fornisca alla propria banca.
Questi dati sono sufficienti per effettuare tutti i pagamenti in Europa e in Italia, rendendoli più veloci ed economicamente più convenienti.